Adeguato il progetto per il nuovo edificio
- Scuola media di 1° grado “F. Solimene”: il comune di Serino punta a vedersi approvato il progetto per i lavori di demolizione e ricostruzione in sito dell’edificio. La giunta comunale ha dato il via libera infatti alla rimodulazione della proposta progettuale, realizzata in prima battuta nel 2018, dell’edificio sito in via Pescatore. Redatto dall’ufficio tecnico comunale, lo stesso è stato ora adeguato ai recenti criteri di valutazione previsti dalla Regione Campania. Nello specifico è stato rivisto in toto il costo stante l’aggiornamento subito dal prezzario regionale attualmente vigente. Non solo, i tecnici hanno anche provveduto ad adeguare il progetto prevedendo nello stesso interventi di efficientamento energetico, ulteriori interventi di adeguamento antincendio, di eliminazione delle barriere architettoniche e di messa a norma degli impianti tecnologici. Per rifare l’edificio via Pescatore servirà secondo questa stesura un investimento totale pari ad 4.889.300 euro. L’intervento, se finanziato, consentirà, come spiegato dagli amministratori comunali, di potenziare e migliorare il patrimonio immobiliare scolastico comunale. Il progetto che il comune di Serino si appresta a presentare dovrà rientrare nella programmazione degli interventi di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole. Opere da finanziare nell’ambito del PNNR, Missione 4 – Istruzione e Ricerca – Componente 1 – Investimento 3.3 “Piano di messa in sicurezza e riqualificazione delle scuole”, della Regione Campania, predisposto dalla Direzione Generale Istruzione, Formazione, Lavoro e Politiche Giovanili, per l’individuazione degli interventi da proporre al Ministero dell’Istruzione. Nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è previsto un investimento relativo ad interventi di messa in sicurezza e riqualificazione del patrimonio edilizio scolastico esistente che ha proprio come obiettivo principale quello di consentire la messa in sicurezza degli edifici scolastici, favorendo la progressiva riduzione dei consumi energetici e contribuendo anche al processo di recupero climatico, riservando particolare attenzione alle aree più svantaggiate al fine di contrastare ed eliminare gli squilibri economici e sociale e ridurre la dispersione scolastica.