CampaniaEcononia e fiscoLavoroSalerno e provincia

La Cia Agricoltori Italiani Campania e Cia Salerno con i produttori di latte vaccino contro riduzioni unilaterali del prezzo del latte alla stalla

white and black cow on brown wooden cage

Cia Salerno e Cia Campania sono al fianco dei produttori di latte vaccino contro riduzioni unilaterali del prezzo del latte alla stalla e chiedono che la Regione Campania si faccia parte diligente per una verifica immediata dei valori con i vari attori affinché vengano definite regole certe che garantiscono la sopravvivenza degli allevamenti locali che conferiscono latte “contrattualizzato”.

È questa la reazione di Cia in Campania dopo l’allarmante situazione che si va generando in provincia di Salerno sui prezzi ed i contratti di cessione tra allevatori e trasformatori e imbottigliatori nel comparto del latte vaccino.

Gli allevatori della provincia di Salerno soci Cia lamentano riduzioni del prezzo del latte che, da inizio anno ad oggi, è calato da euro 0,60 a euro 0,53 con una inspiegabile riduzione di circa il 10 %.

“I prezzi di riferimento in provincia di Salerno si agganciano ai prezzi del latte alla stalla della Lombardia ripresi dal Clal e su tale parametro sono stati redatti i relativi contratti – spiega Domenico Serlenga, direttore Cia Salerno. Unica variante è solo il riconoscimento di una piccola maggiorazione per l’alta qualità.

“Oggi è cambiato tutto – afferma Serlenga – Non solo inspiegabilmente il dato Clal sul prezzo del latte in Lombardia a maggio è crollato di un altro centesimo (mentre il latte spot è aumentato da fine aprile ad oggi di circa il 10%), ma ci vengono comunicati contratti nuovi al ribasso rispetto al prezzo espresso dal Clal sul latte della Lombardia”.

“Riteniamo che tale parametrazione sia ingiusta – sottolinea il presidente di Cia Campania, Raffaele Amore – se si tiene conto che i nostri allevamenti operano spesso in aree marginali dove le ovvie caratteristiche agronomiche dei terreni e le carenze strutturali li pongono sicuramente in una condizione sfavorevole nei confronti dei colleghi del Nord”.

Un allevatore delle aree interne del salernitano comincia a guadagnare qualcosa dopo il 25° litro di latte prodotto e ciò a causa dei costi dei mangimi, del fieno e dell’energia.

“In buona sostanza il lavoro ed il sudore degli allevatori spesso basta appena a remunerare la distribuzione organizzata lasciando agli stessi margini di poco conto – sottolinea il presidente Amore.

In una situazione così poco chiara, ancora una volta i produttori sono penalizzati e in particolare gli allevatori delle zone interne che conducono aziende spesso a carattere familiare, secondo tecniche di allevamento tradizionali dove prevale il rispetto degli animali e la qualità naturale del prodotto e che giammai possono confrontarsi con le stalle industriali della pianura padana.

Articoli correlati

Incidente con il trattore, settantenne cade nel dirupo. Recuperato dai vigili del fuoco

Redazione Inveritas

La 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐏𝐞𝐥𝐥𝐞𝐳𝐳𝐚𝐧𝐨 𝐚𝐜𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚 𝐝𝐚𝐥 𝐒𝐨𝐦𝐦𝐨 𝐏𝐨𝐧𝐭𝐞𝐟𝐢𝐜𝐞 𝐏𝐚𝐩𝐚 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐨 𝐧𝐞𝐥 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨 𝐝𝐢 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐅𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚. 𝐈𝐥 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐏𝐚𝐝𝐫𝐞 𝐫𝐞𝐠𝐚𝐥𝐚 𝐚𝐥 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐚𝐜𝐨 𝐌𝐨𝐫𝐫𝐚 𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐨𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐢𝐳𝐢𝐚𝐧𝐚 𝐢𝐥 𝐬𝐮𝐨 𝐳𝐮𝐜𝐜𝐡𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐏𝐚𝐩𝐚𝐥𝐞

Redazione Inveritas

Valutazione della struttura di formazione dell’Azienda ospedaliera universitaria “Ruggi d’Aragona” di Salerno: le perplessità di Polichetti (Uil Fpl provinciale)

Redazione Inveritas

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Utilizziamo i cookie per una esperienza ottimale di utilizzo. Accetta Leggi tutto