Bit & ByteCronacaEventiNEWS

Siamo Sotto Assedio Digitale: i Nostri Dati in Pericolo Furti nel Dark Web

Negli ultimi tempi, il mondo digitale ha assistito a un aumento preoccupante dei furti di dati personali. Ciò che circola in modo sempre più frequente e allarmante nel Dark Web sono gli indirizzi e-mail, insieme a password e username. La crescita degli alertrelativi a tali attività illecite è stata del 17,9% nel primo semestre del 2023 rispetto al secondo semestre del 2022, secondo quanto riportato dall’ultima edizione dell’Osservatorio Cyber Crif(Centrale Rischi Finanziari).

I dati personali ora sono più a rischio che mai su Internet. Nel primo semestre del 2023, gli alert inviati dal Dark Web sono stati ben 911.960, rappresentando un aumento significativo del 17,9%. Al contrario, il numero di alert inviati sull’Open Web è stato di oltre 45.600, con un calo del 26,9% rispetto allo stesso periodo. Gli hacker sembrano concentrarsi principalmente sugli account “personal” (nel 90,7% dei casi), mentre solo il 9,3% degli account rilevati nel Dark Web sono “business”.

Italia tra i Paesi Colpiti

L’Italia si trova al quinto posto tra i paesi maggiormente colpiti a livello globale per il furto di account e-mail, preceduta solo dagli Stati Uniti d’America, Russia, Germania e Bulgaria. Questo fatto mette in evidenza quanto sia importante prendere sul serio la sicurezza dei dati online. Nel primo semestre del 2023, oltre il 40% degli utenti italiani ha ricevuto un alert riguardante i propri dati. Secondo gli esperti Crif, quattro utenti su cinque hanno ricevuto alert per furto di dati monitorati nel Dark Web, mentre per il Web pubblico, accessibile a chiunque, gli utenti allertati sono stati il 20,5%. Tra i dati più frequentemente trafugati vi sono il codice fiscale (55,1%) e l’indirizzo e-mail (32,3%), seguiti dal numero di telefono (7,6%), username (2%) e indirizzo postale (3%).

Il Ruolo Cruciale del Numero di Telefono

Il numero di telefono è diventato un dato personale di valore estremamente elevato, poiché permette ai criminali di completare il profilo della vittima. La combinazione del numero di telefono con una password è stata rilevata nel 29% dei casi. Ciò espone la vittima a messaggi fraudolenti più credibili, come richieste di autorizzazione per finti pagamenti o account bloccati. Questi messaggi di smishing (phishing tramite SMS) spesso contengono link malevoli che inducono la vittima a fornire ulteriori dati ai frodatori, consentendo loro di geolocalizzare la vittima e ricostruirne l’identità. Un altro tipo di attacco molto pericoloso è il sim swapping, che permette ai frodatori di prendere possesso del numero di telefono della vittima, bypassando l’autenticazione a due fattori.

Gli account e i dati rubati consentono agli hacker di accedere illecitamente a una serie di servizi online. Nel 35,6% dei casi, i dati trafugati vengono utilizzati per accedere a siti di intrattenimento, seguiti dai social media (21,9%) e dagli account di e-commerce (21,2%), comportando rischi economici per le vittime. In alcuni casi, i dati rubati consentono l’accesso a forum e siti web di servizi a pagamento (18,8%) e finanziari (1,3%), come gli account bancari. Tra i settori dell’e-commerce più colpiti si trovano le piattaforme di abbigliamento.

Consigli per la Difesa

Per prevenire attacchi e furti di dati, è fondamentale prestare attenzione alle e-mail e ai messaggi ricevuti quotidianamente, cercando di riconoscere i tentativi di truffa e phishing. È importante evitare di cliccare su link contenuti in e-mail o SMS sospetti e, soprattutto, non rispondere fornendo dati personali a messaggi che sembrano provenire da banche o altre aziende, controllando sempre il mittente tramite numero di telefono o indirizzo e-mail.

Nel contesto aziendale, sia per le organizzazioni pubbliche che private, è essenziale sviluppare sistemi di vulnerability assessmente condurre campagne di sensibilizzazione tra i dipendenti per aumentare la consapevolezza sulla sicurezza dei dati e ridurre il rischio di furti e violazioni della privacy. In un mondo sempre più interconnesso e digitale, la protezione dei dati personali è una priorità cruciale per tutti.

Articoli correlati

Avellino, scritte minacciose ed offensive contro il ministro Piantedosi.

Giuseppe Aufiero

Teatro: il 2024 si apre con due appuntamenti a Montoro

Redazione Inveritas

Corrieri della droga: tre persone in manette

Redazione Inveritas

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Utilizziamo i cookie per una esperienza ottimale di utilizzo. Accetta Leggi tutto