Tutto è pronto per vivere la “notte bianca” in Città in programma sabato 29 luglio il cui leitmotiv è: il commercio.
Avellino e la sua Notte Bianca, si anima giorno dopo giorno nell’attesa della notte bianca del commercio. Con l’abbassarsi delle luci ed il crepuscolo del tramonto sino alla Mezzanotte, la Città sarà invasa da una sola, grande, festa per le vie del centro. Una ampia e accogliente oasi dello shopping nel cuore della città.
Evento voluto dal Comune di Avellino che vede protagonisti gli esercenti e gli stessi cittadini insiemi per rilanciare e sostenere il commercio avellinese. Ed è così che nella notte sotto le stelle di luglio, torna l’appuntamento organizzato dall’Assessorato alle Attività produttive, rivolto a tutte le categorie degli esercenti nel capoluogo ed ovviamente guidato da vice sindaca Laura Nargi.
La grande notte del Commercio ad Avellino
La Notte Bianca è figlia di una precisa volontà politica e con un altrettanto preciso scopo: consolidare la collaborazione fattiva, già in atto, tra Amministrazione comunale, commercianti e, ovviamente, cittadini. Il cui fine è: coinvolgere e creare coscienza nella comunità sull’importanza di sostenere l’economia locale. Una responsabilità di grande valore, soprattutto in un momento storico segnatamente complesso per il commercio di Città. Inutile voler nascondere l’effetto della forte inflazione, dall’aumento dei prezzi delle materie prime e non da ultimo, anzi, l’innescata abitudine degli acquisti on line.
Al fine di creare uno strumento reale di supporto per i commercianti avellinesi la Nargi non ha mancato di chiamare i rappresentanti delle associazioni datoriali di categoria: Confcommercio, Confesercenti, Confimprenditori, Confiap ad intervenire fattivamente sull’organizzazione della “Grande notte del commercio.