Campania

250 euro di Borsa di Studio con “IOStudio” della Regione Campania, ecco cosa fare

Come per gli scorsi anni, anche quest’anno è stato pubblicato il bando #iostudio, promosso dalla Regione Campania, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), per sostenere gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado provenienti da famiglie a basso reddito. Attraverso il Fondo Unico dello Studente, il programma offre borse di studio del valore di 250 euro ciascuna, destinate all’acquisto di libri di testo, prodotti, beni e servizi finalizzati a concedere maggiori opportunità di crescita culturale e formativa.

L’iniziativa è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado (superiori) che frequentano istituti pubblici o privati paritari situati nella Regione Campania.

La presentazione delle domande dovrà essere effettuata, a pena di inammissibilità e dunque di esclusione, da uno dei genitori o da chi ne ha la potestà, o dallo studente beneficiario, se maggiorenne.

Per poter beneficiare della borsa di studio da 250 euro, gli studenti devono appartenere a famiglie con un ISEE non superiore a 15.748,78 euro.

Requisiti principali

  • Essere iscritti a una scuola secondaria di secondo grado in Campania, risultando censiti come frequentanti sulla piattaforma SIDI/ANIST (Sistema informativo dell’istruzione) per l’anno scolastico 2024/2025;
  • Avere un ISEE, in corso di validità alla data di presentazione della domanda non superiore a 15.748,78 euro;
  • Presentare domanda nei tempi previsti dal bando.

Cosa serve

  1. Essere in possesso di uno dei seguenti sistemi di identità digitale:
    • a) SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale
    • b) CIE – Carta di identità elettronica
  2. Inserire negli appositi campi i dati obbligatori richiesti, contrassegnati dall’asterisco rosso.
  3. Trasmettere obbligatoriamente, attraverso i campi predisposti, gli allegati previsti:
    • a) documento di riconoscimento del beneficiario (alunno minorenne) acquisito fronte retro, in corso di validità, in formato digitale e posizionati su unico foglio;
    • b) codice fiscale del beneficiario o tessera sanitaria (alunno minorenne) acquisito fronte retro, in corso di validità, in formato digitale e posizionati su unico foglio;
    • c) copia del Decreto di nomina del Tribunale, esclusivamente in caso di tutore che esercita la potestà genitoriale.
  4. Selezionare i segni di spunta per attestare le dichiarazioni e per validare le informazioni e gli allegati inseriti nei campi della domanda telematica (azione equivalente alla firma);
  5. Selezionare il segno di spunta per rilasciare il consenso al trattamento dei dati personali indicato nell’Informativa disponibile all’interno di questa pagina.

Al termine di queste azioni è possibile procedere all’invio telematico della domanda attraverso l’apposito pulsante “Invia domanda”.

Gli allegati indicati al punto 3 sono obbligatori e pertanto non sarà possibile procedere alla trasmissione della domanda se non vengono inseriti nei campi specifici.

Accesso al servizio

Il servizio digitale sarà attivo fino alle ore 16.00 del 06/03/2025.

Gli interessati devono utilizzare esclusivamente il servizio domanda per la borsa di studio su. https://servizi-digitali.regione.campania.it/ Catalogo dei servizi digitali e raggiungibile al link diretto: https://servizi-digitali.regione.campania.it/BorseStudio

Articoli correlati

Calcio Femminile: la Vis Mediterranea, già qualificata agli ottavi, gioca la terza giornata di Coppa Italia Serie C

Redazione Inveritas

Latitante catturato in un noto ristorante a Mergellina

Redazione Inveritas

GDF NAPOLI. 270 CONTROLLI NEI QUARTIERI “CALDI” DI NAPOLI: RINVENUTA UNA PISTOLA TRA I CESPUGLI

Redazione Inveritas

Utilizziamo i cookie per una esperienza ottimale di utilizzo. Accetta Leggi tutto