NEWSSalerno e provincia

Mercato San Severino, per la Polizia Locale arrivano le Body Cam e Dash Cam

Con l’approvazione in consiglio comunale del disciplinare, la Polizia Locale di Mercato San Severino a breve potrà utilizzare anche sistemi di ripresa audio e video durante lo svolgimento del servizio. Il disciplinare serviva infatti a rendere possibile l’utilizzo di body cam e telecamere a bordo veicoli di servizio, ovvero le dash cam. Attrezzature che il comando di Polizia Locale di Mercato S. Severino già dispone. Proprio dal predetto disciplinare è possibile ora comprendere l’utilizzo di dette attrezzature rispettando tutto il disciplinare relativo al trattamento dei dati personali. Nello specifico gli operatori di Polizia Municipale possono essere dotati nello svolgimento di servizi operativi e di controllo del territorio delle “body cam” indossabili sulla divisa e ciascun dispositivo sarà dotato della propria scheda di memoria. La scheda di memoria, all’atto della consegna ai singoli operatori, non dovrà contenere alcun dato archiviato. In merito ai veicoli di servizio, potranno essere dotati di “dash cam”, telecamere a bordo veicolo, che si attivano in registrazione con l’avviamento del veicolo e si disattivano con lo spegnimento del veicolo. Le registrazioni delle dash cam vengono automaticamente sovrascritte dal dispositivo medesimo nelle 24 ore successive. L’operatore di polizia locale, come disposto dal disciplinare co  munale, è tenuto ad attivare la registrazione mediante body cam “solo ed esclusivamente in caso di effettiva necessità al verificarsi di tangibili situazioni di pericolo, di turbamento dell’ordine e della sicurezza pubblica, in caso di pericolo imminente per persone e/o cose, nell’ambito delle finalità dell’accertamento e delle repressione dei reati e in relazione all’evolversi degli scenari di sicurezza e di ordine pubblico che facciano presupporre, a suo giudizio, situazioni di criticità. Il dispositivo body cam può essere attivato anche nell’ambito dei controlli stradali, in considerazione della potenziale pericolosità della viabilità lungo specifici tratti stradali, che saranno individuati con disposizione di servizio del Comandante. Tali sistemi potranno essere attivati dall’Ufficiale di Polizia giudiziaria che impiega direttamente la pattuglia o in mancanza da altro ufficiale di turno che deve impartire l’Ordine di attivazione dei dispositivi, in relazione all’evolversi delle esigenze che lo rendessero necessario. Il sistema può essere attivato anche dal singolo operatore, in relazione all’evolversi degli scenari di sicurezza o che facciano presupporre una criticità o un dovere istituzionale tali da richiedere una assoluta tempestività dell’iniziativa. A titolo esemplificativo si individuano le ipotesi di esecuzione attività di polizia giudiziaria, la necessità di documentare l’infortunistica stradale, nonché la tutela della sicurezza degli astanti o degli operatori oppure per comprovare il corretto svolgimento delle attività istituzionali, nei casi di particolare criticità. Lo stesso operatore di polizia locale ne disporrà la disattivazione. L’operatore ha l’obbligo di avvisare i presenti che sta effettuando una registrazione audio/video. Tale avviso deve emergere nel contenuto della registrazione”. Come si può notare regole certe a tutela di tutti, ad iniziare proprio dagli agenti di polizia locale.

Articoli correlati

Sbanda con l’auto e vola giù nella scarpata

Redazione Inveritas

Tra pochi giorni il Comune di Montoro vi consegnerà a casa la brochure di Montoro Digitale – IL VIDEO

Redazione Inveritas

Gestione ciclo integrato dei rifiuti, la Regione risponde
alla richiesta di chiarimenti della Provincia di Avellino

Redazione Inveritas

Utilizziamo i cookie per una esperienza ottimale di utilizzo. Accetta Leggi tutto