Un viaggio lungo cinque secoli che ha attraversato il medioevo ed il rinascimento italiano, lasciando tracce indelebili nei territori coinvolti che si estendevano dalla Valle dell’Irno a tutto il Cilento e la Lucania. Questi sono stati i Sanseverino di Marsico ed i rami cadetti ad essi collegati e questo è il tema della giornata di Studi organizzata domenica con inizio alle ore 10.00 17 presso l’Aula Consiliare del Palazzo di Città di Mercato S. Severino.
La giornata è organizzata dall’Associazione Universitas Sancti Severini in collaborazione e con il Patrocinio Morale del Comune di Mercato S. Severino e della Pro Loco. Al tavolo saranno coinvolti alcuni tra i maggiori studiosi della Nobile Famiglia e gli archeologi che negli anni hanno lavorato presso il sito Archeologico del Parco del Castello.
L’obiettivo della giornata è valorizzare il grande lavoro fatto in questi anni nel recupero della storia della Famiglia e delle emergenze monumentali ereditate e come questi attrattori cosiddetti “minori” possano essere volano di sviluppo turistico e culturale per un intero territorio. È proprio per una migliore ed efficace strategia per la valorizzazione dell’attrattore in chiave turistica che verte la seconda parte dell’incontro previsto per il pomeriggio ed a cui parteciperanno esperti di turismo e marketing territoriale le cui conclusioni saranno affidate al Vicepresidente della Regione Fulvio Bonavitacola.
Il programma della Giornata parte con i saluti del Sindaco Antonio Somma e con l’introduzione ai lavori del Presidente dell’Associazione Universitas Sancti Severini Angelo Coda e della Vicepresidente della Pro Loco Maria Picarella; a seguire ci saranno le relazioni di:
Giuseppe Rescigno (Dallo Stato feudale di S. Severino al Comune di Mercato: Storie per Frammenti), Rosa Fiorillo (Archeologia per il Turismo a Mercato S.Severino – La Curtis di Santa Maria e il Castello), Giuseppe Pizzo (Le Domus dei Sanseverino: La Reggia a Mercato), Massimo Del Regno (Mercato S. Severino, tra Storia e Memoria. Studi e ricerche sui Sanseverino e il Castello), Maria Antonietta Del Grosso (Ferrante e Isabella, i Signori della Corte Salernitana); Pasquale Natella (La storia di Mercato e ciò che si ha da fare), Pietro Toro modererà i lavori della mattina
Alle ore 15.30, dopo la pausa pranzo, i lavori riprenderanno su un’unica relazione: “Gli attrattori Minori come volano di sviluppo delle aree interne -Parco Regionale Archeologico e Naturalistico del Castello Medievale dei Sanseverino” a cui daranno il proprio contributo di pensiero:
Vincenza Cavaliere Assessore alla Cultura e Turismo di Mercato S. Severino, Francesco Gioia Presidente Gal Terra è Vita, Giuseppe Ariano Direttore Marketing Scabec, Pasquale Sorrentino Delegato al Turismo Provincia di Salerno, Paolo Piciocchi Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione, Raffaella Bonaudo Soprintendente ABAP Salerno e Avellino, Antonio Somma Sindaco di Mercato S. Severino, Fulvio Bonavitacola Vicepresidente della Regione Campania. A moderare i lavori del pomeriggio sarà il Presidente dell’Associazione Universitas Sancti Severini Angelo Coda.