NEWSNorme e tributiVarie

Cani in spiaggia? Cosa dice la legge? Portarli si può ma con regole

Andare in vacanza con i nostri amici a quattro zampe non è sempre un divertimento, poiché non tutti accettano i cani in spiaggia. Se siete tra coloro che non vogliono rinunciare a una giornata al mare con i propri animali, allora è bene conoscere cosa dice la legge sulla presenza dei cani sulle spiagge italiane.

La legge che regolamenta l’accesso dei cani sulle spiagge. In realtà, non esiste una vera e propria legge che regolamenta l’accesso dei cani sulle spiagge libere, per cui bisogna adottare le regole che valgono per qualsiasi luogo pubblico. Non essendoci alcun divieto specifico, in teoria l’animale è libero di andare al mare e fare il bagno nelle acque demaniali e voi non correte il rischio di ricevere una sanzione amministrativa. Certo, è sempre bene informarsi su eventuali regolamenti o ordinanze comunali o regionali che vietano o limitano l’accesso in spiaggia libera da parte di animali. Tali divieti o limitazioni devono essere segnalati con appositi cartelli che facciano riferimento al decreto, alla legge regionale o all’ordinanza comunale o della guardia costiera. Quello che bisogna sapere è che in una spiaggia pubblica i cani devono avere guinzaglio e museruola, nel rispetto degli altri bagnanti. Non dimenticate di portare con voi paletta e sacchetti per raccogliere le deiezioni dell’animale e gli eventuali documenti.

In acqua, il cane può fare il bagno senza limitazioni ma in spiaggia è obbligatorio tenerlo con voi sotto l’ombrellone. Cane e padrone possono altresì passeggiare sulla battigia senza però attardarsi, sostare o marciare incessantemente avanti e indietro nello stesso tratto. Diverso il discorso per le spiagge private, vale a dire date in concessione a un privato che può impedire l’accesso agli animali nel proprio stabilimento balneare o, al contrario, chiedere al Comune l’autorizzazione per consentirne la presenza. Se state cercando uno stabilimento pet-friendly, dovete cercare attentamente perché sono poco più di un centinaio in tutta Italia. Molto più semplice portare il vostro cane in una spiaggia libera, facendo attenzione a eventuali divieti locali.  In caso di divieto, tenete sempre presente che i cani guida per non vedenti sono sempre ammessi, così come pure i cani da salvataggio.

Nel caso in cui si dovesse infrangere un divieto, le sanzioni vanno da un minimo di 150 euro a un massimo di 400 euro.

Buona vacanza a tutti con i nostri fedeli amici a 4 zampe.

Articoli correlati

Forino: condannato ad 1 anno e 4 mesi per l’investimento mortale di Alfonso Avagnano

Redazione Inveritas

Sarà al A.S.D. Sanseverinese a gestire lo stadio “Superga”

Redazione Inveritas

Avellino: Sorpresi in possesso di arnesi da scasso: denunciati dai Carabinieri

Redazione Inveritas

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Utilizziamo i cookie per una esperienza ottimale di utilizzo. Accetta Leggi tutto