Bit & ByteCucinaEnogastronomiaLavoroVarie

L’Intelligenza artificiale arriva in cucina; ecco il robot Chef che apprende e ricrea ricette dai video

Gli scienziati dell’Università di Cambridge hanno compiuto un grande passo avanti nello sviluppo di un vero e proprio chef robot. Grazie a una nuova macchina in grado di apprendere e ricreare piatti culinari a partire dai video di cucina, i ricercatori hanno dimostrato come i contenuti video possano diventare una preziosa fonte di dati per l’intelligenza artificiale culinaria.

Sebbene gli chef robot siano stati oggetto di studio per un certo periodo di tempo, i modelli finora sviluppati erano ancora molto indietro in termini di abilità. Gli chef umani, al contrario, imparano nuove ricette tramite l’osservazione, sia guardando un collega cuoco che consultando video di cucina su piattaforme come YouTube.

“Abbiamo voluto testare se fosse possibile addestrare un chef robot affinché imparasse in modo incrementale, proprio come gli esseri umani, identificando gli ingredienti e come combinarli per ottenere un piatto”, spiega GrzegorzSochacki, primo autore dell’articolo e membro del dipartimento di Ingegneria di Cambridge. A tal fine, i ricercatori hanno sviluppato otto ricette di insalate e si sono filmati mentre le preparavano.

Per addestrare gli chef robot, è stata utilizzata una rete neurale già programmata per riconoscere una vasta gamma di oggetti, tra cui broccoli, carote, mele, banane e arance. Sfruttando tecniche di visione artificiale, il robot ha analizzato ogni fotogramma dei video, riuscendo a identificare gli oggetti, come il coltello, gli ingredienti e le mani umane. Analizzando 16 video, il robot ha riconosciuto correttamente la ricetta il 93% delle volte e ha persino creato una nuova ricetta, aggiungendola al suo repertorio e preparandola con successo.

Tuttavia, al momento lo chef robot non è in grado di comprendere video virali di cucina sui social media. Ad esempio, avrebbe difficoltà nell’identificare una carota se fosse coperta dalla mano di chi la maneggia. “Con il progressivo miglioramento delle capacità dei nostri chef robot nel riconoscere gli ingredienti, potrebbero essere in grado di utilizzare piattaforme come YouTube per apprendere un’ampia gamma di ricette”, conclude Sochacki.

Questo importante progresso nella robotica culinaria apre la strada a nuove possibilità nel campo dell’automazione delle cucine e potrebbe portare a una maggiore efficienza nella preparazione dei pasti. Gli chef robot potrebbero diventare dei preziosi assistenti per i cuochi umani, consentendo loro di risparmiare tempo e fatica nelle operazioni di preparazione e cottura dei piatti. Resta da vedere come questa innovazione si svilupperà nel corso degli anni, ma è certo che il futuro della cucina potrebbe essere rivoluzionato dall’intelligenza artificiale culinaria.

Articoli correlati

Aperto il bando per l’assegnazione di contributi regionali per chi è in affitto

Redazione Inveritas

GIORNATA OLIVO, P.PAGANINI(ANALISTA SOCIOECONOMICO): OLIO EVO ALLEATO PREZIOSO PER SALUTE MA PRODUZIONE INSUFFICIENTE. NECESSARI INVESTIMENTI E POLITICHE INNOVATIVE

Pietro Montone

Tutti A Palazzo

Lascia un commento

* By using this form you agree with the storage and handling of your data by this website.

Utilizziamo i cookie per una esperienza ottimale di utilizzo. Accetta Leggi tutto